Bio

Bio

Il Pozzo di San Patrizio nasce a Salerno nel 1996 esibendosi prima in giro per le strade e nei piccoli locali della città, poi in pub, locali più grandi e piazze del Sud Italia e pian piano di tutta la penisola. Concerti, chilometri, strade, case, centri sociali, applausi, amici, esperienze all’estero… tutto si succede velocemente, fino a che inizia a definirsi l’identità propria del gruppo, basata sulla fusione di folk, di matrice irlandese e balcanica, e rock senza compromessi.

Il Pozzo di San Patrizio starts its activity in 1996 performing in the streets and small clubs around the band’s hometown in the South of Italy, Salerno, then larger and more important venues until touring outdoor festivals along the entire Italian peninsula. Concerts, kilometers, roads, underground houses, independent venues,  applauses, friends, experiences around Europe…everything happens quickly, until the band defines its now identity, based on fusion of folk (of Irish and Balkan influence) and rock without prejudice.

Significant live

In Europe

F.I.M.U. (Belfort, France)
Melkweg (Amsterdam)
Patronaat (Harlem, NL) apertura concerto Roy Paci & Aretuska
Zenith (Londra)
Folkwoods festival (Eindhoven, NL)
Oerol festival (Terschelling, NL), apertura concerto Modena City Ramblers.
Museum Festival (Francoforte – Germania)
Stadtfest (Wittemberg – Germania)
Caffé Mokka (Thun – Svizzera)

In Italy

Irlanda in festa edizioni 2010 e 2011 – Palanord (Bologna)
Ariano Folk Festival – apertura Lou Dalfin
Negrofestival – apertura Goran Bregovic
Meeting del Mare 2013 – apertura Club Dogo
Piccolo Teatro Strehler (Milano)
Contestaccio (Roma)
Corallo (Scandiano – RE)
Arteria (Bo)
Cotriero (Lecce)

Il Pozzo di San Patrizio ha aperto inoltre numerosi concerti di altri artisti di rilevanza nazionale: Modena City Ramblers, Bandabardò, Folkabbestia, 99Posse, 24 Grana, Raiz, James Senese e Napoli Centrale, Cisco.

Discography

Il primo disco omonimo, del 2001, completamente autoprodotto, è seguito nel 2003 da “Altri Tempi” e nel 2006 da “Lucidamente”, Ethnoworld label, e distribuito da Venus. Nel 2008 esce “Hard Folk Café”, con la UPR/Edel, etichetta folk-rock italiana, album composto da brani inediti, alcune tra le piu’ amate hits della band e un omaggio a Vasco Rossi, con il brano “Cosa Succede in Città”, cantato da Lino Vairetti degli “Osanna”, storica formazione prog italiana. Nel 2010, la band incontra il musicista maliano Baba Sissoko con il quale realizza il progetto “The eyes over the World”, che vede la fusione tra i suoni afro-beat e il folk-rock irlandese del Pozzo. La formazione riscuote attualmente un grande successo su circuiti radio indipendenti, con passaggi radio in Francia, Germania, Australia e Stati Uniti.
Nel 2014 la band pubblica con l’etichetta Hydra Music “Miserabilandia”, un grottesco spaccato sull’Italia vista come un enorme parco giochi decadente.
L’ultimo lavoro discografico della band è l’album “Vagabondo Rebelde”, in uscita a marzo 2020 per l’etichetta RadiciMusic Records.